GNMA24

In occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza (GNMA), ci ritroviamo per l’ultimo evento del 2024.

La GNMA nasce per ricordare la tragedia del 3 ottobre, nella quale, a largo di Lampedusa sono morte 368 persone. La ricorrenza è stata istituita nel 2016 per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.

L'evento si articolerà in due giornate ricche di incontri e spettacoli, ponendo l'accento sulla necessità di un movimento sicuro e dignitoso per tutti e sulla sensibilizzazione contro le discriminazioni che spesso colpiscono le persone migranti.

Dal 2014, si stima che circa 8 persone al giorno siano morte o disperse nel Mediterraneo, per un totale di oltre 30.300 vittime, tra cui molti bambini, bambine e adolescenti. « Questo evento vuole provare a dare un senso a una giornata indetta per ricordare» dice Edoardo Garonzi, presidente dell’associazione. «…per ricordare che è stata istituita una giornata in memoria dell’accoglienza e delle vittime del mare per un naufragio del 2013, ma il Mediterraneo resta, 11 anni dopo, ancora un cimitero e se i viaggi diminuiscono è solo a causa di accordi criminali tra il nostro governo e paesi non sicuri al di là del mare».

Sei non sei ancora tesserato/a Obt- 2024 o Holy, puoi farlo qui:

4 OTTOBRE

Alle ore 21:15 presso Fucina Culturale Macchiavelli
Apertura bar 20.30

Il Secolo è Mobile

ZALAB presenta “IL SECOLO È MOBILE” di Gabriele Del Grande, una storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro. Prodotto da ZALAB in collaborazione con CINEMAZERO.

Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi sui fondali del Mediterraneo giacciono i corpi di cinquantamila migranti annegati lungo le rotte del contrabbando. Come siamo arrivati fin qua? E, soprattutto, come ne usciremo? Attraverso un monologo multimediale Gabriele Del Grande ci accompagna in un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa per provarci con una visionaria proposta.

Lo spettacolo, dopo essere arrivato ai festival più importanti d’Italia, come il Festival della Mente di Sarzana o Festival di Internazionale di Ferrara approda per la prima volta a Verona, presso Fucina Culturale Macchiavelli in occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza in una serata organizzata da One Bridge To-.

L’ingresso è al prezzo consigliato di 10€ ma è richiesta la prenotazione.


5 OTTOBRE

A partire dalle 19:00 presso Forte Sofia

Antirazzismo in pratica: ripensare le istituzioni

Alle 19.00 verrà presentato Oltre l’approdo. Storie di (dis)integrazione”, un podcast di Arianna Baldi e Youssef Moukrim che esplora le esperienze quotidiane delle persone migranti in Italia. Attraverso testimonianze dirette, il podcast racconta le sfide di un'integrazione che spesso si scontra con burocrazia e discriminazione.  


In dialogo con Baldi ci sarà Elena Guerra, giornalista, media educator e tutor del Master in Intercultural Competence and Management, nonché direttrice responsabile del giornale online “Heraldo” e socia del collettivo Veronetta129. Guerra offrirà un'analisi critica delle narrazioni mediatiche e sociali riguardanti la migrazione.  

A moderare l'incontro sarà Giuditta Oghomwen, attivista di AFROVERONESI, organizzazione impegnata nella promozione della cultura e dei diritti delle persone afrodiscendenti a Verona.  

Alle 21.30, la serata musicale avrà inizio con Technoculture (Tkk), un collettivo di djs e amici veronesi che nasce dall’idea di condividere la cultura della musica elettronica e del clubbing inclusivo;
Alle 23:30 Audiopheel, genere tekno/elektro/breakbeat sinonimo del movimento freeparty, con ritmi e suoni che smuovono la gente facendola ballare, creando momenti di unione collettiva.

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

Ogni anno da otto anni a giugno One Bridge To Idomeni organizza a Verona una serie di incontri per la Giornata mondiale del rifugiato (20 giugno), ormai racchiusi in un piccolo festival giunto alla settima edizione.

14 -15
19-20-21-22-23
Giugno
 2024